Che cos’è la logopedia

La logopedia è la disciplina sanitaria finalizzata allo studio della comunicazione umana e delle funzioni a essa connesse.

Prende in considerazione la valutazione e il trattamento, preventivo e riabilitativo in età evolutiva, e adulta dei disturbi del linguaggio.

Secondo la definizione del CPLOL (Comité Permanent de Liaison des Orthophonistes-Logopèdes de l’UE) il logopedista è il professionista che, formato in ambito universitario, svolge autonomamente la propria attività nella prevenzione, nella valutazione, nel trattamento riabilitativo e nello studio scientifico della comunicazione umana, dei disturbi a essa associati.

Il logopedista è chi educa all’ uso della parola, orale e scritta.

L’acquisizione delle capacità linguistiche, rimanda un complesso intreccio tra organizzazione cerebrale dei meccanismi deputati a quel compito e il modellamento delle architetture neurali durante tutto lo sviluppo.

Il linguaggio è quindi il risultato di un insieme di attività integrate di varie aree: quella fisica sensoriale, quella cognitiva (attenzione, memoria, capacità sequenziali, capacità di analisi sintesi e pianificazione) e quella socio-emozionale.

Disegno Comunicazione1

Lo sviluppo del bambino è determinato dall’ integrazione di tutte queste funzioni che sin dalla nascita permettono al bambino di dare, attraverso strategie proprie, le necessarie risposte adattive a quello che accade intorno a sé.