Integrazione sensoriale e motoria

Ciascuno conosce il mondo attraverso i sensi in modo diverso dagli altri.

Ogni canale sensoriale forma connessioni reciprocamente, questa “squadra mentale” va valutata e allenata nel rispetto dell’unicità dell’individuo.

I problemi dell’elaborazione sensoriale e motoria hanno conseguenze sullo sviluppo, i bambini o ragazzi con questi disturbi faticano a stare nell’ambiente e possono manifestare comportamenti particolari e/o inadeguati.

Le modalità sensoriali:

sensoEmoto

Per ciascuno di questi canali gli stimoli attivano il sistema nervoso in modo diverso:

  • Soglia bassa          ==> Eccessiva Attivazione  IPER Sensibilità
  • Soglia alta             ==> Eccessiva  Inibizione    IPO Sensibilità
  • Soglia variabile    ==>  Reattività Mista

Comportamenti legati ai disordini sensoriali possono essere:

  • Goffaggine;
  • Difficoltà a organizzare e mantenere le proprie cose;
  • Ansia per i cambiamenti;
  • Problemi con l’alimentazione e/o evacuazione;
  • Impulsività;
  • Difficoltà nel modulare voce e movimenti;
  • Perseverazioni;
  • Difficoltà a mantenere una direzione;
  • Modalità oscillanti;
  • Pensiero letterale;
  • Scarsa consapevolezza spaziale;
  • Scarsa resistenza;
  • Scarso equilibrio;
  • Difficoltà a interpretare i parametri sociali.

 

E’ importante sia per il bambino che per i genitori comprendere il significato di tali comportamenti, diversamente si crea grande disagio e fraintendimento nella relazione. Con strategie mirate si può gradualmente allenare il sistema nervoso per far sì che registri e moduli le informazioni e possa esprimere delle risposte adattive migliori.