L’apprendimento è sostenuto da molti elementi, e delle difficoltà si possono presentare sia in associazione a condizioni diverse (disturbi cognitivi, sindromi deficit fisici o sensoriali), svantaggio socio-culturale, sia come disturbo specifico dell’apprendimento.
Il disturbo specifico dell’apprendimento rivela un insieme di difficoltà in ambito scolastico, presentate da bambini con funzionamento intellettivo intatto, che non presentano altre patologie.
Il disturbo è quindi specifico di una determinata area e può interessare l’acquisizione della lettura (dislessia) della scrittura (disortografia) o del calcolo (discalculia).
Il trattamento varia in funzione della natura delle difficoltà.